Lo Studio
Lo Studio in Palazzo Smeraldi e’ stato l’ultimo atelier di Carlo Mattioli a partire dalla fine degli anni Sessanta.
[…]Sulla scena dell’arte italiana Mattioli ha avuto un’apparizione lenta; se n’e’ stato chiuso, per anni; quasi in disparte, ammiratissimo da pochi; poi la porta del suo studio si aprì al vento della fama; e, dentro, vi si videro terrestri e insieme nubiche, solive e insieme lunari meraviglie. […] Giovanni Testori, 1978
Lo Studio e’ visitabile su appuntamento previa richiesta tramite email: segreteria@fondazionecarlomattioli.it
La Casa Museo Carlo Mattioli nel Gennaio 2018 e’ entrata a far parte dell’Associazione Nazionale Case della Memoria, la rete italiana delle case museo.
Ricevi aggiornamenti sulle nostre prossime mostre
Tratteremo i dati personali da te forniti in conformità con la nostra politica sulla privacy.
Fondazione Carlo Mattioli
La Fondazione Carlo Mattioli, nata nel 2018 per volonta' della famiglia del Maestro, ha da alcuni anni, inaugurato un nuovo corso nella ricerca esegetica e nel compito di promozione e diffusione della memoria e dell’opera di Carlo Mattioli.
Mattioli/Caravaggio. The lightful fruit
Un prezioso volume, edito da Tacuino, accompagna la mostra “Mattioli/Caravaggio. The lightful fruit”, in programma alla Pinacoteca Ambrosiana di Milano dal 7 maggio al 3 luglio 2022.
Mattioli alla Pinacoteca Ambrosiana
Dal 7 maggio al 3 luglio 2022, la Pinacoteca Ambrosiana di Milano accoglie la mostra “Mattioli/Caravaggio. The lightfulfruit” che presenta venti dipinti a olio di Carlo Mattioli che dialogano con “La canestra di frutta” di Caravaggio.